Gli studenti in visita al Museo dell’Automobile di Torino
Mercoledì 5 marzo, le classi 2B, 3C, 3D e 5B del nostro Istituto, accompagnate dai Professori Accardi Anna, Anfosso Andrea, Grimaldi Stefania e Parente Paolo, hanno vissuto un’esperienza unica al Museo dell’Automobile di Torino.
Un viaggio nella storia dell'automobile
Il Museo dell’Automobile di Torino è uno dei più prestigiosi al mondo per il suo carattere tecnico-scientifico e la sua collezione straordinaria. Ospita quasi 200 automobili originali di 80 diverse marche, tutte inserite in scenografie immersive che raccontano la loro storia e il contesto in cui sono nate.
Gli studenti hanno potuto esplorare la collezione attraverso percorsi interattivi, approfondendo aspetti storici, tecnologici e ingegneristici. Dalle carrozze a vapore di fine Ottocento ai capolavori di design degli anni ’50, fino ai prototipi futuristici, il viaggio è stato un’occasione per comprendere l’evoluzione dei mezzi di trasporto e il loro impatto sulla società.
Un laboratorio per guardare al futuro
Nel pomeriggio, l’attenzione si è spostata sul futuro con un laboratorio dedicato al motore Stirling, un’invenzione rivoluzionaria di Robert Stirling del 1816. Gli studenti hanno scoperto il funzionamento di questo motore a combustione esterna, che sfrutta la differenza di temperatura tra due punti per generare movimento.
Hanno potuto vedere da vicino il ciclo di funzionamento del motore, sperimentando come il calore possa essere convertito in energia meccanica in modo efficiente. Questa esperienza ha permesso di comprendere meglio le applicazioni pratiche di un principio fisico che ancora oggi trova impiego in settori come l’aerospazio e l’energia sostenibile.
Una visita interattiva e coinvolgente
Questa uscita didattica è stata molto più di una semplice visita museale: è stata un'opportunità per toccare con mano la storia, interrogarsi sul presente e immaginare il futuro della mobilità. Grazie all'approccio interattivo del museo, gli studenti hanno potuto non solo osservare, ma sperimentare e ragionare sui progressi tecnologici che hanno trasformato il nostro modo di muoverci.
L’entusiasmo e la curiosità dimostrati dai ragazzi confermano l’importanza di esperienze educative come questa, in cui la teoria si unisce alla pratica per rendere l’apprendimento dinamico e stimolante.
Ti invitiamo a scoprire di più sulle attività e i progetti della nostra scuola: seguici sul sito e sui nostri canali social!