L'IPSIA Odero risponde: formiamo i professionisti che le aziende cercano
Mentre il settore delle riparazioni auto e moto affronta una doppia sfida – la rivoluzione tecnologica della "meccatronica" e una preoccupante carenza di manodopera specializzata – il nostro istituto, l'IPSIA Odero, si pone come protagonista indiscusso nella formazione dei futuri tecnici.

Il mercato del lavoro ha fame di competenze e, come conferma la nostra Dirigente Scolastica, la Dott.ssa Angela Bisso, la risposta della scuola è forte e concreta.
La visione della Dirigente Bisso: "Le Aziende ci chiedono Studenti"
La nostra preside, Angela Bisso, sottolinea un dato fondamentale: la domanda da parte del mondo del lavoro è incessante. "Le richieste maggiori [...] sono quelle delle aziende che ci chiedono continuamente di segnalare loro studenti per apprendistato".
Questa forte richiesta si traduce in risultati occupazionali straordinari per i nostri diplomati. Secondo i dati di Eduscopio 2024, ben il 72% dei nostri studenti trova lavoro in meno di 124 giorni dalla fine degli studi.
Questo successo non è un caso, ma il frutto di una strategia chiara

Strutture all'Avanguardia: "Anche a scuola [...] abbiamo una grande officina ben attrezzata e molti laboratori di tornio, elettronica e saldatura", spiega la Dirigente, permettendo agli studenti di imparare su attrezzature moderne.

Collaborazioni Strategiche: l'istituto ha attivato collaborazioni proficue, come quella con l'officina di Andrea Berretta per i progetti di formazione-lavoro ed è partner dell'Accademia della Marina Mercantile.
Ruolo Sociale: la preside Bisso ricorda anche l'importante "funzione anti dispersione" della scuola, che accoglie e riorienta studenti da altri percorsi, con corsi serali che registrano addirittura liste d'attesa.
L'Appello del Prof. Lombardo: "un lavoro manuale? È un'opportunità"
Il Professor Giuseppe Lombardo, che insegna tecnologia nel laboratorio di meccanica dell'Odero, si unisce alla riflessione e lancia un appello diretto alle famiglie.
Di fronte alla "crisi delle vocazioni" denunciata dagli imprenditori, il professore nota: "Spesso c'è resistenza da parte loro a far svolgere ai figli lavori manuali: ma è assurdo data la grande richiesta di lavoratori in questo campo".
Il Prof. Lombardo rivendica con orgoglio la qualità della formazione offerta dall'Odero: "Mi sento di dire che noi garantiamo una buona formazione di base ai nostri studenti". Questa preparazione solida ("le basi del mestiere") permette agli studenti di inserirsi con successo nel mondo del lavoro, come dimostra il caso di uno studente "che sta facendo stage all'Ansaldo, con grande soddisfazione sia da parte dell'azienda che da parte sua".
Mentre la richiesta di "manutentori meccanici" è la più alta del settore, l'IPSIA Odero dimostra di essere non solo una scuola, ma un ponte diretto verso il futuro professionale dei suoi studenti.

