ODERO e Autoerzelli SCANIA: orientamento professionale

Si è svolta con grande successo l'uscita didattica tecnico-pratica per gli studenti della classe 4B presso la sede di Autoerzelli SCANIA, un evento che rientra nelle attività di Orientamento e segna il quinto anno di proficua collaborazione tra il nostro Istituto e l'azienda leader nel settore dei mezzi pesanti.

L'attività, organizzata dal Prof. Walter Priano in collaborazione con l'Ufficio Orientamento, si è articolata in quattro ore di intensa formazione nella giornata di martedì 25 novembre. Gli allievi sono stati guidati in un percorso completo, dal quadro teorico alle lavorazioni sul campo.

2aa

Formazione in aula: la giornata è iniziata con una sessione in aula didattica, dove sono stati approfonditi i temi relativi al ruolo del meccanico di mezzi pesanti, la sua istruzione e le mansioni connesse. È stata offerta una panoramica sulle competenze cruciali richieste oggi, in particolare quelle meccanico-elettroniche e meccatroniche.

1a


Officina e lavorazioni live: successivamente, gli studenti sono stati divisi in gruppi e accompagnati in officina. Sotto la guida esperta del Capo Officina, Sig. G. Miceli, hanno potuto osservare alcune importanti lavorazioni, toccando con mano la realtà del moderno riparatore di mezzi pesanti.

3aa


Discussione sul futuro professionale: la terza e ultima parte ha visto gli allievi confrontarsi con l'Amministratore Delegato, Dott. Boieri. Il dialogo si è concentrato sulle possibilità future e sui percorsi di crescita all'interno della struttura, che da anni riconosce nel nostro Istituto un "serbatoio" di risorse preziose sia per i periodi di FSL (Formazione Scuola Lavoro) che per assunzioni in pianta stabile.
Il successo dell'iniziativa ribadisce il valore del progetto Odero-Autoerzelli SCANIA, nato nel 2021 grazie all'impegno del Sig. Giorgi e del Prof. Priano. La collaborazione è un pilastro fondamentale per l'orientamento professionalizzante dei nostri studenti.

4aa

Si guarda già al futuro con il prossimo appuntamento dedicato alla classe 5B e l'auspicio di arricchire il nascente corso "Giganti della strada" con strumenti didattici avanzati, come il tanto desiderato motore di un camion per le esercitazioni pratiche.

Un sentito ringraziamento va al Sig. Giorgi e al Dott. Boieri, preziosi partner che continuano a sostenere con entusiasmo il nostro percorso formativo.